Apprendo

EDUGAME:
quando il gioco diventa formazione

Negli ultimi anni, l’educazione e la formazione hanno subito una trasformazione senza precedenti, grazie all’integrazione delle nuove tecnologie nei processi di apprendimento. In questo contesto, una delle innovazioni più interessanti è rappresentata dagli edugame: giochi educativi che uniscono il divertimento del gaming con l’efficacia dell’apprendimento esperienziale.

Non si tratta di semplici giochi con elementi didattici, ma di vere e proprie piattaforme educative che sfruttano le dinamiche di gioco per insegnare concetti complessi, sviluppare competenze trasversali e migliorare la capacità di problem-solving.

Ma perché gli edugame stanno diventando così importanti? Quali vantaggi offrono e come possono essere applicati in contesti educativi e aziendali?

L’evoluzione dell’apprendimento digitale

L’apprendimento tradizionale, basato su lezioni frontali e studio teorico, ha mostrato nel tempo alcuni limiti, soprattutto in un’epoca in cui l’attenzione è costantemente frammentata dai dispositivi digitali. Secondo un rapporto dell’Education Development Center, l’utilizzo di tecnologie interattive come i videogiochi educativi può migliorare significativamente il livello di attenzione e la capacità di apprendimento degli studenti.

Questo perché i giochi stimolano diversi aspetti cognitivi e motivazionali che rendono l’apprendimento più efficace:

  • Attivano il sistema di ricompensa del cervello: il raggiungimento di obiettivi nel gioco produce dopamina, che rinforza i comportamenti positivi e incentiva la ripetizione dell’esperienza.
  • Favoriscono l’apprendimento attivo: invece di ricevere informazioni in modo passivo, gli studenti sono coinvolti direttamente nel processo educativo.
  • Migliorano il problem-solving: la necessità di prendere decisioni in contesti simulati aiuta a sviluppare il pensiero critico e la capacità di risoluzione dei problemi.

Secondo uno studio pubblicato su Computers & Education, gli studenti che utilizzano edugame per l’apprendimento della matematica ottengono risultati migliori rispetto a quelli che seguono metodi tradizionali. Questo dimostra come il gioco possa essere una leva strategica per migliorare il rendimento scolastico.

Perché gli edugame sono così efficaci?

Uno dei motivi principali per cui gli edugame funzionano è che riescono a trasformare il dovere in piacere. L’apprendimento diventa un’esperienza attiva e coinvolgente, grazie a una serie di elementi chiave:

MOTIVAZIONE
INTRINSECA

I giochi creano sfide che spingono gli utenti a migliorarsi, aumentando l’impegno senza la necessità di incentivi esterni

PERSONALIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Molti edugame si adattano al livello del giocatore, offrendo un percorso educativo su misura

FEEDBACK
IMMEDIATO

I giochi forniscono riscontri istantanei sulle prestazioni, permettendo di correggere errori e migliorare continuamente

COOPERAZIONE E COMPETIZIONE

Le dinamiche di gruppo, come le missioni collaborative o le classifiche, migliorano le capacità sociali e la motivazione

Questi elementi rendono gli edugame particolarmente efficaci non solo in ambito scolastico, ma anche nella formazione aziendale e nella sensibilizzazione su tematiche sociali.

Applicazioni degli edugame: dalla scuola alle aziende

Gli edugame non sono solo strumenti per bambini e ragazzi, ma vengono sempre più adottati anche in altri contesti, tra cui la formazione professionale e la sensibilizzazione su temi di interesse collettivo.

  1. Educazione scolastica

Le scuole stanno integrando gli edugame nei loro programmi per rendere le lezioni più interattive. Ad esempio:

  • Minecraft Education Edition viene utilizzato per insegnare concetti di matematica, coding e scienze.
  • Duolingo ha rivoluzionato l’apprendimento delle lingue con un approccio basato sul gioco.

 

  1. Formazione aziendale

Molte aziende adottano gli edugame per migliorare le competenze dei dipendenti. Un esempio è Siemens Plantville, un simulatore che insegna la gestione di impianti industriali.

 

  1. Sensibilizzazione su temi sociali

Alcuni edugame sono progettati per sensibilizzare su temi come il cambiamento climatico, i diritti umani o la sicurezza online. Ed è proprio in quest’ultimo ambito che nasce il nostro progetto WWW – WORLD WILD WEB.

World Wild Web, un videogioco educativo sviluppato con psicologi ed educatori per insegnare ai pre-adolescenti l’uso consapevole di Internet. Pensato per essere giocato in classe con il supporto degli insegnanti, aiutare a riconoscere e affrontare pericoli digitali come cyberbullismo, grooming e sexting. Il gioco si sviluppa su un arcipelago virtuale, con missioni dedicate a tematiche sensibili, mentre il docente guida la classe nell’apprendimento.

Due applicazioni distinte supportano il progetto: una per gli studenti, incentrata sul gameplay, e una per gli insegnanti, che include una dashboard per monitorare i progressi, raccogliere dati e accedere a risorse didattiche. Grazie a strumenti di analisi avanzati, gli insegnanti possono individuare criticità nella classe e intervenire tempestivamente.

Nonostante il potenziale innovativo, il progetto affronta alcune barriere all’ingresso, come la difficoltà nel collaborare con le istituzioni e la reticenza di alcuni docenti nell’adottare il gaming come strumento educativo. Attualmente, il progetto è in fase avanzata di sviluppo, con una demo completata e un primo livello giocabile, pronto per essere testato nelle scuole.

Per scoprire di più sul progetto