Apprendo

PROGETTI FINANZIATI

H.E.R.I.T.A.G.E.

Il progetto HERITAGE nasce con l’obiettivo di sviluppare un portale educativo interattivo che valorizzi il patrimonio culturale e storico, rendendolo accessibile a studenti e insegnanti. Grazie a risorse digitali innovative e coinvolgenti, il progetto mira a migliorare l’apprendimento e la comprensione del patrimonio culturale, superando le barriere geografiche e socio-economiche. Partendo dalla digitalizzazione della Necropoli di Campovalano, in Abruzzo, HERITAGE offrirà esperienze immersive come tour virtuali, progettate per attrarre un pubblico globale e promuovere la conservazione culturale.

La piattaforma integrerà tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI), la realtà virtuale (VR) e la gamification, rendendo l’apprendimento non solo educativo ma anche motivante e divertente. L’uso di metodologie basate sul gioco coinvolgerà maggiormente gli studenti, stimolandone la curiosità e l’interesse per la cultura.

Il portale fornirà materiali didattici digitali, laboratori interattivi e attività ludiche, contribuendo così a rendere il patrimonio culturale più accessibile ed equo, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza culturale tra i giovani. Inoltre, HERITAGE punta a sostenere lo sviluppo economico locale, offrendo un modello innovativo che unisce educazione, tecnologia e conservazione del patrimonio storico.

Progetto HERITAGE presentato a valere su iNEST – Bando a cascata Spoke 6 TOURISM, CULTURE AND CREATIVE INDUSTRIES – MEZZOGIORNO – seconda call nell’ambito del PNRR MUR – M4C2, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

IT_Finanziato_dallUnione_europeaPANTONE

S.I.M.P.L.I.F.Y.

Simplify è un progetto di ricerca volto a sviluppare una piattaforma innovativa di Mobile Health (mHeatlh), con l’obiettivo di promuovere il benessere e la longevità dei cittadini attraverso una gestione avanzata della salute a distanza. Il sistema è progettato per monitorare in modo continuativo i parametri fisiologici e ambientali dei cittadini, adattandosi al loro stato di salute e favorendo una gestione personalizzata e proattiva.

Alla base del progetto vi è la raccolta e trasmissione di dati fisiologici e ambientali attraverso dispositivi medicali indossabili, in grado di inviare informazioni direttamente all’utilizzatore del dispositivo. I parametri raccolti verranno analizzati attraverso un sistema di Intelligenza Artificiale (AI), che darà suggerimenti per
migliorare la salute del paziente monitorato.

L’ambiente domestico diventa così un vero e proprio repository della salute del paziente, un “luogo ottimale” in cui può monitorare il proprio stato di salute in modo autonomo.

Progetto SIMPLIFY – POR FESR ABRUZZO 2021-2027

RICERCA, COMPETITIVITÀ E SVILUPPO O.P. 1 – UN’EUROPA PIÙ COMPETITIVA E INTELLIGENTE

Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate Azione 1.1.1. Sostegno a processi di ricerca, innovazione, sviluppo e trasferimento tecnologico – AVVISO PUBBLICO – Intervento 1.1.1.1 Sostegno a progetti di Ricerca e Innovazione delle imprese afferenti ai Domini tecnologici della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente RIS3 Abruzzo 2021 – 2027 – cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027

VUOI SCOPRIRE TUTTI
I NOSTRI PROGETTI?